Il metodo Froebel, fondato dal pedagogo tedesco Friedrich Froebel, si basa sull'idea che i bambini imparano meglio attraverso il gioco e l'esplorazione. Nella scuola dell'infanzia e primaria, questo approccio promuove attività pratiche, manuali e creative, favorendo l'apprendimento attraverso l'interazione con l'ambiente circostante.
I "doni" di Froebel, come blocchi, forme geometriche e materiali naturali, sono utilizzati per sviluppare il pensiero logico, la creatività e le abilità motorie dei bambini, incoraggiando la loro curiosità innata e il piacere di scoprire il mondo in modo autonomo.
Non solo tradizionale
I nostri bambini della scuola primaria studiano a tempo pieno adottando diverse metodologie e strategie innovative, come il CLIL (Content and Language Integrated Learning), per potenziare l'apprendimento delle lingue e delle discipline in modo integrato. La nostra è una scuola "senza compiti": durante la settimana, i bambini affrontano tutto in classe e a casa devono solo ripetere con i genitori le lezioni apprese.
Oltre all'insegnamento tradizionale, gli studenti partecipano a uscite didattiche, che offrono esperienze pratiche e formative. Organizziamo anche attività speciali come il cineforum, lo spettacolo di Natale, le feste scolastiche e il tanto atteso spettacolo di fine anno, che celebra i successi raggiunti dagli alunni.